Rio Martesin - Roiano: manutenzione del sistema fognario di un intero rione.

Consolidare il sistema fognario di un quartiere storico
Il progetto riguarda la messa in sicurezza della volta del torrente Martesin, situato sotto l’ex caserma della Polizia Stradale a Trieste, nel rione di Roiano, per rispondere al degrado della struttura originaria in pietra. L’intervento si rende necessario a causa dell’erosione causata dal flusso d’acqua e dal peso dei carichi sovrastanti, come traffico e costruzioni. L’obiettivo principale è consolidare la volta per garantire stabilità e sicurezza, mantenendo la funzionalità idraulica e proteggendo la struttura da sollecitazioni future, anche sismiche. Il progetto ha previsto l’utilizzo di cemento armato nelle sezioni più sollecitate e l’ancoraggio della nuova struttura alla pietra originale per rinforzare le parti più vulnerabili. Sono stati studiati i carichi statici e dinamici, considerando il peso della struttura, del terreno e dei mezzi transitanti. Questo intervento assicurerà quindi la durabilità della volta, preservando il corso d’acqua e la sicurezza dell’area sovrastante. Il processo è stato quello di togliere le pietre che si sono ammassate col passare del tempo, svuotare l’acqua, ricoprire con un manto di ghiaia il pavimento per successivamente posizionare sopra una doppia gabbia e infine effettuare il getto di cemento.
Consolidare il sistema fognario in un quartiere denso, senza interrompere i servizi
Quella che dapprima sembrava una semplice operazione di manutenzione ordinaria del sistema fognario, si è trasformata subito in qualcosa di più grande. La volta della fogna, che segue il corso del torrente Martesin, era particolarmente danneggiata in alcuni punti, che la mettevano a rischio di crollo. Per poter procedere quindi la si è dovuta aprire in diverse zone per ricostruirla completamente, installando una nuova struttura portante. Nel farlo si è notato inoltre che il letto era carico di detriti accumulati negli anni, cosa che rendeva necessario un rifacimento della pavimentazione per poter muovere i mezzi predisposti alle lavorazioni. Infine il rione di Roiano è una zona residenziale densamente abitata e trafficata, specialmente nelle zone in cui passa la rete fognaria, in cui passano abitualmente i mezzi pubblici. Chiaramente visti questi imprevisti la priorità è stata quella di completare le lavorazioni nel minor tempo possibile visto che la viabilità di una parte sostanziosa del quartiere doveva essere modificata, oltre al fatto di non poter interrompere il servizio fognario che è stato deviato. Inoltre le lavorazioni sotterranee richiedevano l’utilizzo di un’attrezzatura speciale.